Tutte le tipologie dell’ansia. Quando serve lo psicologo.

Che cosa significa ansia?
Si tratta di una parola, come molte in psicologia, dai molti significati ed usi, spesso impropri.
Dire “sono molto ansioso di iniziare il mio nuovo anno accademico” e “sono una persona ansiosa e ogni volta che inizia un nuovo anno accademico sto male” sono due cose diverse. Mentre nella prima frase il riferimento all’ansia potrebbe avere anche un senso di piacevolezza ed eccitazione, nella seconda il significato è assolutamente negativo.
Questo perché la parola ansia, nel linguaggio comune, descrive uno stato di tensione, di attesa che può essere piacevole o spiacevole. Ansia proviene dal latino angere, cioè stringere, e descrive lo stato fisiologico di tensione che è del tutto normale e funzionale in alcuni momenti. Anzi, è uno strumento predisposto dalla natura che prepara l’organismo ad uno stato di pericolo o ad un cambiamento.
Il problema è che, molto spesso, proviamo ansia per cose per le quali non dovremmo essere in stato di allarme e perdiamo totalmente il controllo, con gravi ripercussioni nella vita sociale, lavorativa e affettiva .
In questo caso si entra nel campo della psicologia che descrive diversi stati patologici, che possono manifestarsi da soli o essere accompagnati da altre patologie.
Tra le forme d’ansia più diffuse troviamo:
● Disturbo di panico (DP) e/o agorafobia
● Fobia specifica e fobia speciale
● Disturbo ossessivo-complusivo
● Disturbo post-traumatico da stress (DPTS)
● Disturbo acuto da stress (DAS)
● Disturbo d’ansia generalizzato (DAG)
● Disturbo d’ansia dovuto a una condizione medica
● Disturbo d’ansia indotto da sostanze
● Disturbo d’ansia non altrimenti specificato
Quali sono le cause dei disturbi ansiosi?
Le manifestazioni patologiche di tipo ansioso possono essere congenite, causate da traumi infantili o da accadimenti recenti. Inoltre l’ansia può accompagnarsi a demenza, a disturbi della personalità o a disturbi sessuali.
I sintomi sono sia fisici che psichici e si manifestano in molteplici modi, spesso variando in base al tipo di disturbo. Sicuramente ogni stato ansioso porta un senso di allerta, di pericolo imminente ed inquietudine. Non di rado compaiono disturbi del sonno, perdite temporanee di memoria, perdita del senso della realtà o del senso di se.
A livello fisico le sensazioni più comuni sono vampate di calore o brividi, tachicardia, difficoltà a respirare, tremori, vertigini, mal di testa, dolori allo stomaco, diarrea e, in casi estremi, si può arrivare allo svenimento.
Quando ricorrere allo psicologo?
In alcuni casi è molto facile capire quando ricorrere prima possibile all’aiuto di un professionista: se ad esempio la persona non ha mai sofferto d’ansia ed inizia ad esserne preda dopo un evento traumatico, un cambiamento importante o dopo una diagnosi medica è allora scontato che ci si trova davanti ad un disturbo post-traumatico o ad una fobia che magari non si era manifestata prima.
Per le persone generalmente ansiose, è importante imparare a distinguere uno stato di ansia fisiologica ( non c’è niente di strano o disfunzionale nel sentirsi in tensione per un esame, un nuovo lavoro, un evento importante) da episodi di ansia continui e frequenti, che scaturiscono anche in momenti di apparente serenità e che diventano un ostacolo al funzionamento quotidiano e deteriorano sensibilmente la qualità della vita.
Nel secondo caso ricorrere all’aiuto dello psicologo è molto importante. L’ansia può infatti diventare pericolosa, aggravando patologie cardiovascolari, causando infarti e, quando si accompagna a difficoltà a dormire e a problemi gastrointestinali, può indebolire fisicamente e mentalmente la persona mettendola seriamente a rischio.
Inoltre i disturbi di tipo ansioso sono, ancor prima che rischi per il corpo, cause del deterioramento della qualità della vita sociale, che possono impedire di sviluppare o coltivare relazioni normali di tipo amicale, sentimentale o lavorativo.
Se vuoi comprendere meglio il tuo stato ansioso e capire se hai bisogno di un percorso psicologico contattami compilando il form.