Psicoterapia a Roma: dove sono e di cosa mi occupo

Roma è una grande metropoli. Ad oggi sono presenti 2.219 abitanti per km quadrato e si stimano più di 2.800.000 abitanti. Se a questi numeri aggiungiamo il flusso giornaliero di pendolari e visitatori in vacanza, questa città può superare ampiamente i 6 milioni di persone.
Vivere in una grande città per molti è un sacrificio: traffico, mezzi pubblici stracolmi, uffici-pollaio, difficoltà nel mantenere relazioni a causa delle enormi distanze (è molto facile conoscere persone che vivono dall’altro lato del GRA per poi non rivederle più per mesi).
Non meno problematico è l’inquinamento, non solo da polveri sottili ma anche luminoso e acustico. Per gli esseri umani che vivono in una metropoli, Roma rappresenta sicuramente una sfida quotidiana.
Ma quanto questa sfida debilita il nostro sistema cognitivo e le nostre capacità psicologiche e relazionali?
Secondo uno studio tedesco i cittadini delle metropoli sono più a rischio di sviluppare problemi di salute mentale. Si sa che vivere in città per molti non è la cosa più semplice, soprattutto se non vi si nasce e non si cresce in contesti positivi, dove l’aiuto della famiglia ed i gruppi amicali sono solidi: non c’è da sorprendersi quindi se avere bisogno di psicoterapia a Roma diventa una situazione sempre più comune.
Uno studio, pubblicato su Nature nel 2011 metteva a confronto risonanze magnetiche di volontari provenienti da aree rurali, città a misura d’uomo e metropoli. I volontari erano sottoposti a test di memoria e logica ma allo stesso tempo messi sotto stress.
Gli abitanti delle metropoli non solo mostravano visibilmente segni di stress durante il test, ma attivavano delle aree del cervello specifiche che non si attivavano invece negli altri.
Addirittura, nelle persone nate e cresciute in città, c’era un’altra area specifica che mostrava attività che non si trovava in altri. (fonte https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/neuroscienze/stress-e-disturbi-mentali-meglio-vivere-campagna)
Potrebbe essere un modo del nostro organismo di adattarsi alla vita caotica di città che è ancora “una novità” per molti (50 anni fa solo il 30% dell’umanità viveva in una grande città, oggi più del 50%).
La vita in città come Roma e la necessità della Psicoterapia per molti
I dati epidemiologici parlano chiaro: la vita in una grande città è causa di forte tensione e predispone allo sviluppo di problematiche psicologiche e malattie mentali. Diversi studi lo provano costantemente e la bellissima città eterna purtroppo non è da meno.
Per questo motivo dedico gran parte della mia professione alla città di Roma (anche se ricevo anche a Cagliari e offro comunque il servizio di psicoterapia online tramite Skype e Whatsapp).
La Capitale è il centro intorno alla quale gravitiamo un po’ tutti in Italia e per me negli anni è stato un campo di approfondimento e di miglioramento grazie al lavoro diretto ed a ormai qualche centinaio di pazienti che hanno intrapreso percorsi terapeutici che li hanno aiutati con successo.
Proprio per servire meglio i cittadini Romani ricevo in due diverse zone della città: in via Tigré 77 (Libia – Salario) ed a Trastevere, in Via Ugo Bassi 42.
Di cosa mi occupo: psicoterapia della Gestalt a Roma
Le mie aree di interesse principale sono: i disturbi alimentari, disturbi dell’umore (come la depressione), i disturbi d’ansia (di cui fanno parte anche le fobie e gli attacchi di panico) e le problematiche legate al mondo LGBT, problematiche legate alle relazioni, all’affettività e problemi sul luogo di lavoro (dal mobbing al burn out).
La mia metodologia si ispira principalmente alla Psicoterapia umanistica e a quella cognitiva, che mira a ristabilire la salute psicologica dell’individuo attraverso il ripristino delle capacità innate di percepire l’ambiente, relazionarsi con esso e con le persone in modo spontaneo attraverso una scelta deliberata e cosciente. La Gestalt, in particolare, considera l’individuo come portatore di tutto ciò che è necessario per una vita piena e responsabile e la terapia ha l’obiettivo di fornire al paziente autonomia e responsabilità, risvegliando le capacità di adattamento creativo al mondo circostante.
Se vuoi conoscere nel dettaglio il mio curriculum e le mie esperienze visita la pagina Chi Sono.
Psicoterapia Online
Nel percorso continuo di crescita professionale ho puntato anche sulla tecnologia e non solo sull’approfondimento strettamente legato alla professione. Grazie al mio sito web ed a programmi ormai utilizzati da tutti come Skype o Whatsapp posso fornire consulenza psicologica anche a distanza.
Che tu abbia bisogno di psicoterapia a Roma e sia impossibilitato a venire nello studio a Trastevere o in via Tigrè, oppure ti trovi altrove, grazie ad internet potrai sempre prenotare un consulto!