Perché la città facilita la crisi di coppia?

Crisi di coppia. Da decenni i problemi delle coppie sono ormai una parte consistente della domanda di intervento rivolta agli psicologi. In particolare, le grandi città sembrano essere diventate un luogo infelice per le relazioni stabili e le coppie durature.
Perché città come Roma si prestano alla crisi di coppia?
Proviamo a riflettere su alcuni dati: nel 2019 la città di Roma ha avuto un vero e proprio boom di coppie “scoppiate”: ben 17mila, tra divorzi e separazioni. E se sui legami matrimoniali abbiamo dati statistici precisi, difficilmente potremmo verificare quante coppie, tra quelle che non hanno mai ufficializzato il loro legame, si sono divise ogni anno anche a causa della vita in città.
Tuttavia, è anche vero che proprio nelle grandi città molte coppie si rivolgono più facilmente allo psicologo. Tante coppie che sperimentano una forte crisi provano l’esperienza della terapia di coppia a Roma prima di dirsi un frettoloso addio.
Cosa succede nelle città alle coppie?
Non è un problema solo di Roma: ultimamente si sono moltiplicati gli articoli di magazine, i post dei blog e le opinioni di esperti e giornalisti sulle difficoltà di stabilire e far durare una relazione in una grande città. Che sia Milano o New York, che sia l’India o la Cina, sembra che quanto più “moderno” e frenetico si fa lo stile di vita, tanto più le coppie hanno problemi.
I fattori principali possono essere diversi ed è difficile stabilire una graduatoria di quale sia il più determinante. Tuttavia, sicuramente uno tra i più rilevanti è proprio associato ai ritmi di vita: una coppia che vive e lavora in una grande città, pur convivendo ha effettivamente pochissimo tempo da passare insieme. Tra il lavoro, gli spostamenti nel traffico o nei mezzi e altre necessità della vita quotidiana, una persona in una grande città può passare fuori casa quasi tutta la giornata. E quando si rientra la sera, si è sufficientemente esausti da non avere altro tempo se non quello per cenare, dormire e prepararsi a un nuovo giorno.
Tutti abbiamo ormai adottato uno stile di vita che riduce i momenti di condivisione e che, molto spesso, ci allontana gli uni dagli altri. A questo punto è molto facile che anche la relazione sia vissuta più come un altro problema da gestire che come un contenitore supportivo e rigenerante. Dal momento che anche lo spazio per sé stessi è molto compresso, è facile che nei fine settimana ognuno vorrebbe fare cose diverse e dover “sacrificare” le poche ore di riposo per trovare un compromesso con il partner diventa un ennesimo fastidio.
Alcune coppie tendono ad allontanarsi proprio nella tendenza alla fuga da questa routine e da queste responsabilità e finiscono per dividersi proprio perché nel frattempo hanno sviluppato vite parallele che ormai si incontrano solo per scontrarsi nelle differenze. Una situazione che gli esperti di terapia di coppia conoscono bene, visto che nelle prime sedute quasi sempre emergono proprio i conflitti e gli scontri.
La grande città con il suo enorme potenziale di alternative (almeno in teoria) sia di cose da fare che di persone da incontrare facilita l’indebolimento del legame tramite quel meccanismo che gli inglesi chiamano FOMO, cioè Fear of Missing Out, la paura costante di perdersi qualcosa.
Si inizia a pensare a chissà quali alternative migliori o partner migliori si possono trovare rispetto a una relazione che inizia a stare stretta.
Quanto serve la terapia di coppia a chi vive in città?
La terapia di coppia a Roma come altrove può essere una carta vincente per salvare una relazione: spesso, come detto sopra, sono la vita frenetica e l’individualismo eccessivo, forzato dal contesto, a causare una mancanza di vera comunicazione (la stanchezza e le tensioni a fine giornata limitano quasi sempre le conversazioni a temi superficiali). Lo stress, dal canto suo, riduce le energie da impiegare per risolvere eventuali attriti e nel contesto di una routine quotidiana rigida e implacabile si tende a considerare la relazione come un elemento di disturbo e non come un organismo fragile e delicato che richiede attenzione e cura.
Ecco perché la terapia di coppia può essere utile per ristabilire, con la guida di un professionista, un dialogo salutare, necessario a risolvere differenze o conflitti ed a riscoprire il rapporto e la gioia della condivisione della vita insieme, proprio per essere più forti e non indeboliti dalle difficoltà quotidiane.
Costruire una relazione non è facile
Richiede grande impegno emotivo e materiale. Per questo, mollare ai primi ostacoli pensando di non poterli superare è un errore. A volte vale la pena di provare a capire e a capirsi meglio e cercare di salvare un rapporto grazie al consulto e ai colloqui con una persona esperta.