Partner in crisi: è utile una terapia di coppia?

Essere in una relazione di coppia non è sempre un’esperienza “rose e fiori”. A volte si sperimentano emozioni spiacevoli quali paura, rabbia, e perfino di odio.
In questo caso potrebbe essere utile una terapia di coppia.
Come capire quando una coppia è davvero in crisi?
I sintomi sono tanti:
- critica: la maggior parte delle coppie in crisi tende a criticare il proprio partner. Gli apprezzamenti sono rari e spesso dovuti.
- disprezzo: “tu hai sbagliato, sei tu il problema”. Quante volte abbiamo sentito dire queste frasi in una coppia? A volte è importante farsi un esame di coscienza e chiedersi il perché di tutti i litigi e se, forse, la responsabilità può essere di entrambi.
- diversità: “siamo completamente diversi, non possiamo stare insieme”. La diversità di caratteri in situazioni di crisi viene fuori spesso. Non bisogna essere uguali per amarsi. Spesso le coppie più belle sono anche le più insolite, strane, differenti.
- mancanza di comunicazione: le coppie in crisi non comunicano tra loro. Tenersi tutto dentro è uno dei sintomi prevalenti. Quando c’è un problema è fondamentale parlarne.
- atteggiamento difensivo: quando ci si sente sempre attaccati, criticati, si tende a rinchiudersi in se stessi e a cercare di dimostrare all’altro che non si merita il trattamento subito. Questo atteggiamento è sbagliato e non fa altro che alimentare l’insicurezza e la solitudine di entrambi.
Perché usufruire dell’aiuto di uno psicologo?
Con uno psicologo i due partner possono discutere dei problemi che li affliggono che possono essere di vari tipi: dalle discussioni per l’educazione dei figli, alla trascuratezza da parte di uno dei due o di entrambi, fino alla gestione dei lavori domestici, delle vacanze, eccetera.
Più i due stanno insieme e più questi problemi tendono ad amplificarsi.
Durante il percorso psicoterapeutico i partner si accorgono a poco a poco che i loro comportamenti sono il risultato di emozioni e di bisogni non riconosciuti né soddisfatti.
I due si rendono conto di non essere mai riusciti ad esprimere ciò che realmente interessava loro ed hanno la possibilità, se davvero lo desiderano e sono pronti ad impegnarsi, di conoscere nuovi metodi per comunicare e per prendersi cura dei bisogni emotivi di entrambi.
Alla luce di ciò la terapia di coppia serve?
Assolutamente sì. Una terapia di coppia può farti esplorare a fondo la persona che hai accanto apprendendo lati del carattere del proprio partner che prima non si conoscevano.
Può anche far capire ad ognuno se vuole realmente restare insieme all’altro e, in base alla situazione, può anche far intraprendere una separazione amichevole e tranquilla in modo da far soffrire il meno possibile i partner e gli eventuali figli.
Ovviamente un terapeuta non può risolvere i problemi da solo/a. È fondamentale prima di tutto una grande forza di volontà e collaborazione da parte di entrambi i partner.