Il bonus psicologo della regione Lazio per il triennio 2022-2025

Bonus Psicologo: il perché della manovra
Gli strascichi degli ultimi due anni non sono ancora finiti. Le continue ondate di pandemia hanno causato un aumento vertiginoso dei disturbi psicologici. Ce lo rivela uno studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. I numeri fanno impressione: i tentativi di suicidio e autolesionismo sono aumentati del 30%; le ospedalizzazioni per tentativi o idee di suicidio si attestano al 45% (nel 2019 erano al 17%); le richieste di aiuto per i disturbi del comportamento alimentare sono salite del 28% (fonte: Bollettino ufficiale della Regione Lazio n.14).
Sebbene lo scenario abbia tinte cupe, due novità rischiarano il sentiero dei prossimi anni. Da una parte aspettiamo di conoscere come accedere al bonus psicologo del decreto legge Milleproroghe; dall’altra sappiamo già che la regione Lazio si è mossa in anticipo rispetto al governo. La nostra regione ha stanziato 10,9 milioni di euro da destinare alla salute mentale. Vediamo di cosa si tratta.
Voucher di servizio, sportelli di ascolto e servizi territoriali fino al 2025
Il bonus psicologo della regione Lazio ha lo scopo di tutelare la salute mentale e prevenire il disagio psichico nei più giovani. Nello specifico, l’iniziativa vuole intercettare il disagio psicologico nelle fasi iniziali, per scongiurare che il disturbo si trasformi da sporadico a cronico. L’obiettivo è ambizioso, infatti il piano di interventi comincerà quest’anno per concludersi nel 2025.
Bonus psicologo: Il piano d’azione della regione Lazio procederà su tre fronti:
- Attivare un fondo di 2,5 milioni di euro per emettere i voucher di servizio. I buoni daranno accesso alle cure più adatte ai bisogni della persona.
- Potenziare gli sportelli di ascolto nelle scuole del Lazio con 2 milioni di euro.
- Rafforzare i servizi territoriali per la salute mentale con 6,4 milioni di euro.
Come funzioneranno i voucher di servizio per le sedute individuali
Nella regione Lazio sono due gli organi che si occupano di salute mentale: la Direzione salute e integrazione sanitaria e la Direzione regionale istruzione formazione e lavoro. Nei prossimi mesi pubblicheranno un avviso che specificherà le procedure da seguire per accedere al servizio del bonus psicologo. Nel frattempo, conosciamo le modalità con cui saranno erogati gli incontri:
- ogni voucher emesso avrà un valore di 45 euro l’ora
- la persona sosterrà 4 colloqui conoscitivi di un’ora
- la prima fase di sostegno prevedrà dagli 8 ai 16 incontri di un’ora
- conclusa la prima fase, lo psicologo redigerà una relazione psicologico-clinica sia per il paziente, sia per i medici di medicina generale e per i pediatri di libera scelta.
L’iniziativa permetterà da una parte di monitorare e prevenire l’insorgere di disturbi mentali gravi. Dall’altra, di indirizzare le persone verso una seconda fase di incontri se il proprio quadro clinico lo rendesse necessario.
Un piano triennale per gli sportelli di ascolto nelle scuole
Le scuole e gli istituti di formazione potranno rafforzare i servizi offerti, oppure incentivarne di nuovi. Sono 2 milioni i finanziamenti destinati a questo progetto. Infatti, entro il mese di marzo 2022 la Direzione regionale istruzione formazione e lavoro pubblicherà un avviso per attivare i nuovi servizi nel prossimo triennio. Le scuole elaboreranno la nuova offerta degli sportelli di ascolto con l’aiuto di figure professionali iscritte all’Ordine degli psicologi del Lazio. L’offerta degli istituti dipenderà dal numero dei propri iscritti e dal tipo di servizi offerti (ci sono scuole che potenzieranno gli sportelli di ascolto, altre invece li offriranno per la prima volta). Quindi, per ogni istituto le risorse economiche oscilleranno tra i 4.800 e i 9.600 euro l’anno. Se consideriamo che gli psicologi coinvolti riceveranno un compenso di 40 euro l’ora, le ore di consulenza per il progetto di ascolto psicologico andranno da 120 a 240.
I servizi territoriali per i soggetti più fragili
Questo settore beneficerà di una misura straordinaria, che integrerà l’offerta dei servizi pubblici. L’obiettivo è di assistere le persone che vivono in condizioni di esclusione sociale, i soggetti fragili, per prevenirne i disturbi del comportamento e il disagio mentale. Entro il mese di aprile 2022 le ASL pubblicheranno una manifestazione di interesse con cui reclutare gli psicologi. Il Lazio conta 46 distretti sanitari, e ognuno di essi disporrà di uno specialista con contratto a tempo determinato.
Il piano della regione Lazio tenta di dare una risposta immediata al malessere causato da due anni di confinamento, didattica a distanza e relazioni sociali inesistenti. Monitorare la salute mentale della popolazione a rischio, aiutarla a superare il disagio psichico, è un investimento dal quale non possiamo prescindere se vogliamo investire sul benessere psicosociale delle nuove generazioni.