Depressione mascherata: quando il corpo è triste

Come capirla dai sintomi fisici
La depressione mascherata è una delle forme depressive più difficili da diagnosticare. La persona che soffre di depressione mascherata non presenta apparentemente comportamenti che possano far pensare ad una forma depressiva perché il disagio e i sintomi sono avvertiti quasi unicamente a livello somatico e fisico.
Tutte le forme depressive contemplano sintomi somatici e malesseri fisici, oltre a quelli umorali. Nella depressione mascherata prevale però nettamente la sofferenza somatica, mentre le emozioni e il vissuto non sembrano essere orientati in senso pessimistico e depressivo. Tutta l’attenzione della persona è rivolta ai malanni del corpo e le variazioni nel tono dell’umore sono attribuite alle condizioni fisiche precarie e, spesso, inguaribili.
Di fronte a quadri sintomatologici anche complessi che, però, nessun consulto medico riesce a ricondurre a patologie conosciute e curabili, è opportuno prendere in considerazione la possibilità di un vero e proprio disturbo dell’umore, come, appunto, una depressione mascherata.
Quali sono i disturbi fisici?
Tutti quei disturbi che noi riteniamo normali, dal mal di testa alla cattiva digestione, dai crampi addominali al mal di schiena, se non giustificati da nessun evento specifico (trauma, sforzo muscolare, indigestione) o da nessuna patologia (ulcera, artrosi, colite) potrebbero essere determinati da un disturbo dell’umore. In pratica, a fronte di una sofferenza psichica non riconosciuta il corpo si incarica, in extremis, di rappresentarla e di darle “voce”.
Il nostro umore è fortemente determinato da una moltitudine di fattori, sia piacevoli che spiacevoli. Tra questi ultimi, l’ansia, lo stress, le delusioni amorose e sentimentali, le frustrazioni lavorative e scolastiche giocano un ruolo molto importante. Questi fattori possono condurre ad un vissuto depressivo oppure essere convertiti in veri e propri sintomi fisici. Come appena detto, il corpo esprime le nostre difficoltà psicologiche, ma non può farlo che “a parole sue”.
Nella maggior parte dei casi chi soffre di depressione mascherata non è in grado di riconoscere il proprio vissuto depressivo ed è convinto che i sintomi abbiano un’origine organica.
La depressione mascherata può manifestarsi in senso somatico come:
- Ansia somatica con sintomi (secchezza delle fauci, meteorismo, crampi, palpitazioni, vertigini, cefalea e sudorazione).
- Sintomi gastroenterici (senso di peso all’addome, alterazione delle funzioni intestinali, perdita dell’appetito).
- Sintomi somatici generici (pesantezza agli arti, alla schiena, dolori muscolari, perdita di energia e facile infaticabilità, insonnia, stanchezza psicofisica persistente).
- Problematiche sessuali/genitali (perdita della libido, disturbi mestruali).
- Perdita di peso.
In che zone del corpo si manifestano maggiormente i sintomi?
Le parti del corpo maggiormente interessate sono: la testa, le articolazioni, la pancia e il cuore.
- Testa: secondo alcune ricerche le emicranie dovute ad ansie croniche causano depressione;
- Articolazioni: sensazioni di infiammazione, rigidità e danni alle cartilagini articolari se non causate da altre patologie possono essere un segno di depressione;
- Pancia: l’intestino è ormai ritenuto il nostro “secondo cervello”. Infatti, quasi il 90% dell’ormone del “buon umore” (serotonina) presente nel corpo è prodotto dalle cellule nervose dell’intestino;
- Cuore: secondo molti studi, le persone con problemi cardiaci soffrono più spesso di depressione, mentre i depressi sviluppano più facilmente disturbi cardiovascolari.
Chi può curarla?
A differenza delle forme tipiche di depressione, in cui ci si rivolge ad uno psicologo con la consapevolezza che il problema riguarda la sfera dell’umore, chi è affetto da una depressione mascherata interpella quasi sempre il medico. Dal momento che i disturbi sono prevalentemente fisici, la possibilità di un disagio psicologico non è di solito presa in considerazione.
Il medico di famiglia ha un ruolo fondamentale perché deve anche cercare di esplorare le cause della depressione (rapporto finito male col partner, problemi al lavoro, problemi in famiglia) escludendo innanzitutto la natura fisica del malessere.
La cura può essere affiancata anche da trattamenti specifici di tipo farmacologico (in relazione alla tipologia e alla gravità del disturbo presente e alle caratteristiche del paziente) e deve necessariamente essere caratterizzata da interventi di supporto psicologico e di psicoterapia.
Alcuni dei rimedi di vita quotidiana consigliati sono:
- Cercare di praticare ogni giorno un’attività fisica moderata
- Dormire un numero sufficiente di ore per notte
- Seguire ritmi di vita regolari
- Non assumere farmaci senza aver prima informato il medico
- Non fumare e non bere alcolici (specie se si stanno assumendo farmaci).
Se pensi di aver già escluso tutte le problematiche elencate per i tuoi disturbi fisici e necessiti di un consulto per comprendere se soffri di depressione mascherata contattami pure.