La psicoterapia di gruppo è una modalità di lavoro terapeutico in cui la presenza contemporanea di più pazienti – dalle 6 alle 10 persone, in media – assume un rilievo peculiare e centrale.
Lo è sia per le modalità di svolgimento del lavoro sia per i tempi della cura e per la rilevanza – superindividuale – dei risultati ottenuti.
Nella psicoterapia di gruppo, infatti, il lavoro sulla storia e sulle vicende del singolo cliente è influenzato ed amplificato dalla presenza del gruppo, nel quale ciascuno dei membri partecipa, attraverso un meccanismo di risonanza, alla narrazione e all’elaborazione del singolo.
In particolare, il gruppo ha una duplice valenza:
da un lato, incarna la funzione di contenitore del lavoro terapeutico, mentre dall’altro si costituisce come un’esperienza in sé stessa, determinata dalla creazione di legami personali intensi, dal rispecchiamento delle vicende di ciascuno in quelle degli altri, dall’identificazione reciproca, dalla proiezione dei propri vissuti sugli altri.
Secondo Irvin Yalom, uno dei più autorevoli teorici viventi sulla psicoterapia, il setting di gruppo presenta alcuni fattori terapeutici universali, tali da innescare il cambiamento e la crescita per i partecipanti: l’informazione reciproca (che testimonia il prendersi cura l’uno dell’altro) la speranza (che emerge dal fatto che a problemi o disagi simili ai propri può esservi una soluzione), l’altruismo (il poter aiutare un altro paziente del gruppo con il proprio esempio o con la propria testimonianza), l’elaborazione di nuove modalità creative e funzionali di socializzazione, lo sviluppo dell’imitazione, l’apprendimento interpersonale attraverso anche attraverso la possibilità di fare esperienze emotivamente differenziate, la coesione di gruppo e, infine, la catarsi, ovvero l’opportunità e la possibilità di esperire emozioni intense.
L’esperienza della psicoterapia di gruppo permette di accelerare i processi di crescita e maturazione personale e l’empowerment individuale, di migliorare le modalità relazionali e lo scambio comunicativo, di promuovere l’autorealizzazione, intesa come sviluppo e affinamento della capacità di rendersi più flessibili, più spontanei ed espressivi nel rapporto con sé stessi e nelle relazioni con gli altri in funzione della maggiore capacità di contatto con i proprio bisogni e con i propri sentimenti.
La psicoterapia di gruppo ha di solito una frequenza settimanale, con una durata di circa due ore ad incontro. Per l’anno 2017 è prevista l’attivazione di un gruppo di psicoterapia specifico per le persone coinvolte in problematiche con il cibo, l’immagine corporea e i disturbi alimentari.
Nel mio approccio il lavoro nel gruppo è, quasi sempre, un lavoro individuale in gruppo. In questo tipo di setting, ciascuno dei clienti effettua un lavoro individuale in presenza del gruppo, mentre il gruppo stesso ha una funzione di cassa di risonanza emotiva ed affettiva e di restituzione dei propri vissuti in relazione al lavoro del singolo.
Sei interessato ad una o più sedute di psicoterapia di gruppo?
Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta Cookie
Leggi di più
Impostazioni Cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni Privacy
Scegli quali cookie vuoi autorizzare
Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser
SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.
Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:
Questo sito web lo farà
Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
Essenziali: Permetti cookie sessione
Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
Questo sito non lo farà
Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
Essenziali: Permetti cookie sessione
Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
Questo sito non lo farà
Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
Essenziali: Permetti cookie sessione
Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Questo sito non lo farà
Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni