Scopri di più

Scopri di più

Scopri di più

Chiamami o compila il form

Psicologo a Roma per ansia, depressione, fame nervosa, terapia di coppia, terapia di gruppo.

fabio meloni psicologo roma corso trieste largo bradano

Capire se si ha bisogno di uno psicologo Roma

Come capire se hai bisogno di uno psicologo a Roma

 

Anche se la domanda di consulenza psicologica e di psicoterapia a Roma è molto cresciuta nel corso degli ultimi 15 anni, tante persone hanno ancora difficoltà a chiedere un aiuto professionale psicologico o psicoterapeutico. Specialmente nella nostra cultura sopravvivono luoghi comuni e stereotipi che fanno pensare allo psicologo come una figura da consultare solo in casi estremi o quando il malessere è giunto ad un livello insopportabile. Molte persone non sanno, ad esempio, che rivolgersi ad uno psicologo quando il disagio è cresciuto troppo, quasi sempre comporta un allungamento considerevole dei tempi di cura.

Sicuramente i media e gli stessi psicologi hanno aiutato ben poco le persone ad orientarsi in modo efficace tra le differenti proposte di aiuto psicologico e di terapia. Nella nostra cultura, per troppo tempo, la figura dello psicologo è stata banalizzata e ridotta ad una prevedibile macchietta. Solo di recente la rappresentazione cinematografica o televisiva dello psicologo è stata approfondita e maggiormente valorizzata. Inoltre, gli stessi psicologi hanno contribuito a complicare le cose. Molto spesso, infatti, noi psicologi ci rivolgiamo al pubblico utilizzando un linguaggio specialistico e poco comprensibile, che a volte allarma le persone o fa scattare un’associazione diretta tra psicologia e malattia mentale. Una comunicazione complicata e oscura allontana le persone e rende più difficile la ricerca di un aiuto specialistico.

La cura psicologica e la psicoterapia sono un vasto insieme di pratiche e di tecniche di aiuto che cercano di dipanare la matassa spesso aggrovigliata e annodata del malessere delle persone. Gli esseri umani sono creature davvero complesse e certamente sono molto più numerose le somiglianze tra loro che non le differenze. Tuttavia, quanto più si approfondisce la conoscenza del singolo individuo, cioè di ciascuno di noi, tanto più emerge ciò che ci rende unici, irripetibili e irriducibilmente diversi da chiunque altro. Non a caso, un grande maestro della psicoterapia ha sostenuto che “ogni vita meriti un romanzo”.

La psicologia e la psicoterapia cercano di tenere insieme la complessità e l’unicità di ciascuna persona con il suo bisogno di sentirsi pienamente appartenente al genere umano. Lo scopo di un percorso di cura psicologica è di valorizzare la particolarità e l’originalità di ogni individuo permettendogli al tempo stesso di riconoscersi il diritto di far parte della comunità. Per questo motivo una psicologia autentica ed onesta rinuncia ad un sapere assoluto e valido per tutti. Al contrario, accompagna la persona in un vero e proprio viaggio di conoscenza di sé e di modificazione dei comportamenti avvertiti come disfunzionali o dannosi. Lo strumento principale di intervento è la valorizzazione delle risorse personali, anche attraverso il riconoscimento dei propri limiti, il rispetto dei propri bisogni e la capacità di esprimere e realizzare i propri desideri. La psicologia e la psicoterapia ripongono una grande fiducia nell’essere umano e nella sua capacità di uscire dalla propria sofferenza attraverso la possibilità e l’opportunità di chiedere ed ottenere un aiuto disinteressato e non giudicante.

Motivi che inducono le persone a rivolgersi alla psicoterapia

Quali sono i motivi che inducono le persone a rivolgersi alla psicoterapia?

 

Tra i principali fattori che inducono la maggior parte delle persone a cercare un aiuto psicologico c’è sicuramente il tempo. Si aspetta spesso tanto tempo prima di cercare uno psicologo e si fanno ricerche a volte anche molto lunghe o minuziose. Di sicuro sono molti i pazienti che decidono di intraprendere un percorso di cura perché il loro stato depressivo, la loro ansia o la loro rabbia dura da troppo tempo. Il più delle volte è un tempo che è diventato insopportabilmente lungo.

Inoltre, una larga maggioranza di persone si rivolge alla psicoterapia in occasione di una svolta particolarmente importante della propria vita: un’esperienza di lutto, una separazione dal coniuge o dal compagno, un cambiamento lavorativo, una crisi professionale, un lutto improvviso o, al contrario, atteso, una malattia insidiosa, una diagnosi infausta, un sintomo particolarmente resistente e che, magari, si aggrava col passare del tempo. Le situazioni che possono condurre alla richiesta di un aiuto psicologico possono essere davvero tante, ma la richiesta è più o meno sempre la stessa: alleviare o eliminare il dolore e la sofferenza che quel particolare evento o insieme di eventi producono sulla propria salute emozionale e fisica.

Quando la psicoterapia apporta benefici nella nostra vita

Quando la psicoterapia o la consulenza psicologica aiutano e portano un beneficio importante nella nostra vita?

Alcuni esempi possono chiarire le situazioni tipo nelle quali è necessario, oltre che utile, rivolgersi ad uno specialista:

Ti senti oppresso da un sentimento di tristezza e di impotenza e, inoltre, ritieni di non essere capace di cambiare la situazione;
Ti accorgi di non essere o non essere più pienamente “te stesso”;
Sempre più spesso sperimenti un vissuto di sconfitta o abbattimento;
Sei “iper-responsabile”: molto spesso ti fai carico delle responsabilità di altri o tendi ad incolparti per scelte o comportamenti altrui che però non sei tu ad aver determinato;
Eviti situazioni o attività che ritieni difficili o paurose, pur non essendolo per la gran maggioranza delle persone;
Sei costantemente attento e preoccupato per il giudizio degli altri o cerchi di continuo e in modo ossessivo la loro approvazione;
Nonostante l’impegno e lo sforzo e, a volte, l’aiuto di amici o parenti, i tuoi problemi non migliorano minimamente;
A volte sembra esserci una tregua nella tua sofferenza che però non è né stabile né significativa e vivi i momenti più tranquilli con la paura costante che il dolore ritorni;
Credi di conoscere le cause della tua sofferenza, ma questo non ti porta alcun giovamento;
Il lavoro e la vita quotidiana diventano sempre più pesanti e difficili da portare avanti, perdi spesso la concentrazione e non di rado senti di non appassionarti più a niente;
Alcuni aspetti della tua vita cominciano a preoccuparti in modo eccessivo o immotivato;

La tua vita sarebbe perfetta, se non fosse per quelle abbuffate serali di cibo che non riesci a ridurre nemmeno con una dieta…
Consumi regolarmente o occasionalmente cibo, alcool, droghe e avverti che questo comportamento inizia a diventare pericoloso per te stesso o per gli altri;
Senti che la rabbia ti consuma e che sempre più spesso sei soggetto ad esplosioni rabbiose che non riesci minimamente a controllare;
Hai vissuto una situazione che ritieni traumatica e il ricordo è continuo e ossessivo;
Soffri di disturbi fisici in modo importante – mal di stomaco, debolezza, stanchezza cronica, mal di testa, sistema immunitario fragile – ma gli accertamenti medici non permettono di individuare cause organiche certe;
Fai frequentemente uso di sostanze allo scopo di rilassarti, placare l’ansia, affrontare situazioni difficili o complicate;
Non riesci più a fare le cose che ti piacciono o hai perso interesse per le attività che prima amavi intraprendere;
Incontri difficoltà, conflitti o tensioni nelle tue relazioni affettive e sentimentali;
Nelle tue relazioni sentimentali ti capita sempre di scegliere la persona “sbagliata”;
Le persone a te vicine esprimono sempre più frequentemente preoccupazione per il tuo stato psicologico o emotivo.

Quando è necessario il consulto di uno psicologo a Roma

 

Ricapitolando: quando è  necessario il consulto di uno psicologo a Roma?

 

La consulenza psicologica è utile in caso di:
Attacchi di panico e ansia;
Problemi con il cibo e con l’immagine corporea;
Relazioni problematiche specialmente quando sono dominate dalla tensione e dal conflitto;
Depressione e abbassamento costante del tono dell’umore;
Tradimenti vissuti con angoscia, senso di colpa, rabbia;
Essere vittime di abusi, emotivi o sessuali;
Difficoltà e problemi in ambito sessuale;
Lutti importanti e “irrisolvibili”;
Timore di essere sbagliati, inadeguati, incapaci;
Conflittualità familiare, tra partner o tra genitori e figli;
Difficoltà di concentrazione o perdita di interesse nel lavoro e nell’attività professionale;
Abuso di sostanze (cibo, alcool, farmaci) o dipendenza da specifiche attività (gioco d’azzardo, sesso, internet)

La psicoterapia è utile solo per un malessere importante?

La psicoterapia è utile solo quando c’è un malessere evidente o importante?

 

La domanda di psicoterapia non è più dettata unicamente dal malessere o dal disagio esistenziale, più o meno grave. Vi è anche una richiesta, crescente negli ultimi anni, di psicoterapia con finalità di crescita psicologica ed esistenziale, di valorizzazione di sé e delle proprie capacità di adattamento creativo all’ambiente, di miglioramento della propria qualità di vita o anche, semplicemente, finalizzata a poter usufruire di uno spazio tutto per sé, privo di giudizio o di meccanismi competitivi.

La cosiddetta psicologia positiva o psicologia del benessere ha un ruolo sempre più importante nel lavoro degli psicologi e sempre più spesso le persone si rivolgono allo psicologo per usufruire soprattutto delle sue competenze di coaching o di counselling. Non sempre, infatti, il lavoro psicologico è legato alla ridefinizione e alla ristrutturazione della personalità, quanto piuttosto alla valorizzazione delle risorse e all’individuazione di percorsi finalizzati alla promozione delle proprie capacità e ad ottenere il miglior risultato possibile dal pieno utilizzo dei propri talenti e delle proprie competenze.

Contattami se hai bisogno di uno psicologo a Roma

Mi trovi in Largo Bradano,1 (zona Trieste - Salario)

... e mi trovi in Viale Marco Polo 86, Roma EUR

Cerchi uno psicoterapeuta a Roma?

Chiamami ora per fissare un appuntamento conoscitivo

    Come vuoi essere ricontattato?

    Sede preferita per il consulto:

     

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.

    Le mie collaborazioni

    Partecipa al gruppo

    Terapia di gruppo per disturbi del comportamento alimentare, fame nervosa, obesità

    95 € al mese

    Newsletter

    Chiama il Dr. Meloni